La posizione dei file temporanei di nero può essere specificata manualmente nelle opzioni del programma (almeno nella versione 6 che è l’ultima che ho usato io era così).
Rimane il fatto che non conviene tenere i file temporanei nella partizione che dovrà servire come sorgente dati per la masterizzazione. Se i file temporanei vengono messi nella stessa partizione che conterrà i file da masterizzare, quella partizione si frammenterà in brevissimo tempo, il che rende inutile l’uso di una partizione separata.
Inoltre, se la partizione per masterizzare non si trova su un disco fisicamente separato, il risultato è che le prestazioni del disco verranno peggiorate.
Anche se mentre masterizzi non fai nulla col computer, il sistema operativo periodicamente legge/scrive sul disco (è inevitabile: fa parte del modo di funzionare del sistema operativo). Se la partizione per masterizzare si trova sullo stesso disco fisico in cui è localizzato il sistema operativo, se quando masterizzi il sistema operativo ha bisogno di leggere e/o scrivere file sulla partizione C: o da qualsiasi altra parte è inevitabile che questo stresserà enormemente la meccanica del disco, che dovrà soddisfare le richieste del sistema operativo e del software di masterizzazione contemporaneamente.
Se la partizione per masterizzare poi è localizzata a distanza dalla C:, lo stress sulla meccanica sarà enorme visto che la testina dovrà fare continuamente avanti e indietro per fare il lavoro richiesto dal sistema operativo e per raccattare i frammenti dalla partizione per masterizzare che devono essere inviati al software di scrittura sul CD/DVD.
Quindi, lo ribadisco ancora una volta, questo discorso di creare una partizione dedicata esclusivamente a contenere i file da masterizzare funziona solo se si dispone di un disco fisicamente separato su cui creare la partizione. Altrimenti non solo diventa inutile, ma anzi peggiora pe prestazioni del sistema e mette a dura prova la resistenza del disco rigido.
Per quanto riguarda le dimensioni della partizione, secondo me 10GB sono più che sufficienti visto che al massimo un DVD (quello a doppio strato ovviamente) può contenere 8GB di dati. Comunque se vuoi crearne una più grande va bene lo stesso 