ImgBurn non è un software di scrittura “a pacchetti” come InCD o altri simili, quindi non permette di fare una cosa del genere.
Purtroppo, anche se in linea di principio i programmi di scrittura a pacchetti sono molto comodi, finora non ne è stato creato nemmeno uno che funzioni decentemente, e il 99% di quelli che hanno usato programmi simili prima o poi hanno perso tutti i dati sul disco.
Con molta probabilità , la colpa non è solo dei software, ma dei dischi riscrivibili che sono completamente inaffidabili per fare cose del genere. Una maggiore affidabilità la si può ottenere coi dischi RAM, e con questi dischi Windows XP possiede già un tool per usarli come se fossero un grosso “floppy disk” e non è quindi necessario usare un programma esterno.
Tuttavia, anche se i dischi RAM sono più affidabili dei riscrivibili, usarli come un grosso floppy o come una sorta di hard disk esterno è una vera rogna, perché la scrittura è lentissima e anche coi dischi RAM si finisce inevitabilmente col perdere tutti i dati perché il disco all’improvviso diventa illeggibile. Addirittura spesso va in crash tutto il sistema ed occorre fare un hard reboot o anche spegnere forzatamente il computer e riaccenderlo per farlo ripartire.
Se invece ti riferivi alla possibilità di scrivere i DVD in multisessione, ci sono due considerazioni da fare.
Primo, la scrittura in multisessione mentre funziona benissimo coi CD, coi DVD ha sempre dato problemi, e molto spesso non funziona. Il problema più frequente è che le sessioni precedenti spesso non vengono riconosciute, ma si vedono solo i dati scritti nell’ultima sessione. Per recuperare i dati delle sessioni precedenti poi bisogna sudare sangue 
Secondo, non ho mai approfondito l’argomento visti i problemi della scrittura in multisessione sui DVD, ma non ho capito se imgburn può scrivere in multisessione o no. Prima o poi cercherò di scoprirlo 
La soluzione migliore per usare un disco riscrivibile come riserva temporanea di dati, invece che la multisessione, è quella di creare un disco dati normale. Quando poi devi aggiornare il contenuto del disco (cioè aggiungere dati o cancellarne altri) bisogna copiare tutto il contenuto del riscrivibile sul disco rigido, fare tutte le modifiche necessarie, e poi cancellare completamente (cioè la FULL erase) il riscrivibile, e infine masterizzarlo nuovamente.
Il tutto ovviamente è molto scomodo, e comunque ripeto i riscrivibili non sono affidabili per questo genere di cose.
Le alternative ci sono, e sono abbastanza semplici: una pennina USB (oggi se ne trovano anche da 32 GB, ma quelle da 8 GB non hanno un prezzo esagerato e la capacità è comunque superiore a quella di un DVD riscrivibile), oppure un hard disk esterno (anche di questi i prezzi sono calati recentemente).