Spero che leggendo questa discussione eviterete di fare il mio stesso errore
Ieri ho fatto una scoperta che è stata un duro colpo per il mio già suscettibile portafogli
Era da diverso tempo che cercavo una scheda madre a basso costo (e anche a basso consumo) per costruire un NAS.
Mi ero orientato fin da subito su una scheda con processore Atom. Il fattore che mi aveva sempre limitato era il fatto che la stragrande maggioranza di queste schede ha solo 2 porte SATA (gestite dal chipset), e con sole due porte non ha alcun senso fare un NAS.
Quasi tutte le schede inoltre sono in formato mini-ITX e hanno un’espandibilità molto limitata. Alcune (non tutte) hanno uno slot PCI, ma oggi le schede hanno sempre più spesso il connettore PCIe (che è più veloce oltretutto).
Alcuni produttori hanno aggiunto un chip supplementare, e in questo modo le porte SATA arrivano a 4, decisamente meglio, ma ancora non sufficiente.
Poi ho scoperto che la Zotac ha in catalogo una scheda madre con addirittura 6 porte SATA e una porta eSATA.
Inoltre, meraviglia delle meraviglie, ci sono ben tre connettori per espandere la scheda: un mini-PCI (che è già occupato dalla scheda WiFi inclusa nella confezione), una PCIe 16x e una PCIe 1x. WOW!!!
Dopo aver asciugato la tastiera perché stavo sbavando selvaggiamente e un paio di aspirine per il mal di testa (la grafica del sito Zotac è orribile e illeggibile :Z) ho cominciato a cercarla nei negozi.
Finalmente sono riuscito a trovarla e l’ho pure ordinata, ma…
Ovviamente dopo averla ordinata è arrivata la mazzata
Dalle foto potete vedere che la scheda ha connettori SATA di due colori diversi. Quelli rossi sono pilotati dal chipset Intel, mentre quelli neri e la porta eSATA sono pilotati da un chip JMicron aggiunto dalla Zotac alla scheda madre.
La fregatura è che quel chip JMicron supporta solo due porte SATA, e non 5. Quindi il chip JMicron gestisce la porta eSATA e una porta supplementare alla quale, grazie a un moltiplicatore, si possono collegare 4 dischi in cascata.
A questo punto voi direte… e checcefrega? Invece è importantissimo per varie ragioni.
[ol]
[li]Collegando due dischi al JMicron (cioè uno alla porta eSATA e l’altro a uno dei connettori neri) non ci sono problemi di sorta, ma collegando più di un disco ai connettori neri la velocità dei dischi viene castrata senza pietà .
[/li][li]Quel chip JMicron supporta SOLO dischi collegati in RAID, cioè non ci si possono collegare dischi indipendenti.
[/li][li]Quel controller NON è supportato da Linux, che sarebbe il sistema operativo ideale da installare per fare un NAS.
[/li][/ol]
Morale della favola… il portafogli è stato massacrato inutilmente. In base a quanto ho letto in giro, windows dovrebbe supportare senza problemi dischi separati sul chip JMicron, ma dovrei spendere altri 200 euro per comprare una licenza di windows
E dire che prima di ordinare la scheda avevo letto tonnellate di roba e tutti sembravano entusiasti di quella scheda… i guai sono cominciati appena ho cercato di capire quale distro di Linux installarci. Appena ho inserito la parola “linux” nella ricerca è venuta fuori una valanga di lamentele
In conclusione, se volete comprare questa scheda, pensateci due volte. Magari per un HTPC può anche andare bene, ma per un NAS è meglio prendere una scheda diversa. E documentarsi prima di scegliere il modello
A questo punto le alternative che mi rimangono sono due:
- Provare a farci un HTPC
- Provare a collegare a quei connettori SATA dei masterizzatori e farne una torre di masterizazione.
Una terza possibilità potrebbe essere comprare un controller SATA da collegare alla porta PCIe 16x e in questo modo disporre di porte SATA utilizzabili in modo decente. Però anche questa soluzione ha i suoi svantaggi (ettepareva… )
Primo svantaggio: i controller con interfaccia PCIe costano uno sfracello
Secondo svantaggio: quasi sempre i controller sono fatti per gestire un sistema RAID, e come ho già detto io di RAID non ne voglio proprio sapere.
Terzo svantaggio (specifico per questa scheda madre): qui la cosa non è molto chiara in effetti, ma se ho capito bene (sottolineo il se), entrambi gli slot PCIe (sia quello 1x che quello “16x”) funzionano a 1x. Insomma, di “16x” quello slot ha solo il connettore meccanico. Di conseguenza, collegando un controller sata a quel connettore di fatto si creerebbe un collo di bottiglia pazzesco, per cui sarebbero altri soldi buttati al vento :a
Appena arriva la scheda vedo cosa riesco a combinare
Comunque qualsiasi suggerimento è il benvenuto
Specialmente se trovate un controller sata con almeno 4 porte e interfaccia PCIe a un prezzo decente