Miii ma che fate la notte??

x Andrea
Il limite del cellulare è dato dalla modalità di trasmissione del GSM e non dalla frequenza di trasmissione. A 2.4 GHz puoi infilarci una LAN a 10MBit senza batter ciglio (apparati 3Com) 
Il problema della velocità è lo stesso che hai sulle linee telefoniche: si usa una canale audio con una larghezza di banda limitata.
Il canale fonico è 4 Khz, e su questa frequenza il massimo disponibile è 56K (il classico analogico).
Per avere più banda è necessario aumentare la banda (192K per ISDN, 1M per ADSL e così via).
Allo stesso modo i canali radio sono distanziati tra di loro di una certa frequenza (ad esempio 10KHz, 15KHz, 20KHz etc) e questa distanza è il canale fonico disponibile. Più è largo, più banda è possibile infilarci.
Le soluzioni di Fastone funzionano e sono economiche (qualche centinaio di carte da mille). Se vuoi esagerare prova a guardare questi:)
http://catalog.blackbox.com/BlackBox/templates/blackbox/products.asp?param=398&ig_id=697&title=Industrial+Modem+RF115
http://catalog.blackbox.com/BlackBox/templates/blackbox/products.asp?param=398&ig_id=1714&title=Serial~Wave
x ziopino
Non sono d’accordo che è fantascienza. Come in qualche post dopo Ice-Man ricorda, la trasmissione a pacchetto su frequenze radio è possibile da tanti anni .
Trova un gruppo di amici patiti di computer e radio disposti a spendere un po’ di soldi per modem radio veloci ed una paccata per trasmettori in grado di supportare il packet veloce.
Uno di questi diventa il nodo principale e si connette ad internet con ADSL (o anche CDN) e avrai una rete simile.
Questo lo puoi fare anche in Italia. Prova a cercare packet ham radio e vedrai quante realizzazioni trovi.
x Fastone
E’ vero che i 2GHz non fanno bene alle palle, ma dipende molto dalla potenza d’uscita, normalmete molto al di sotto dei livelli di soglia. Forse non tanto per rispetto alle persone ma perchè i componenti di potenza ad alta frequenza costano parecchio 
x Ice-Man
Non si tratta di tornare indietro con la tecnologia (in fondo il protocollo TCP/IP ha l’età dei datteri :)) ma di utilizzare le nuove tecnologie per sfruttare meglio le risorse disponibili, ovvero la poca banda radio amatoriale.
La distanza dipende fondamentalmente dalla potenza del trasmettore (oltre ad un altro centinaio di variabili, compresa la pioggia :))
Per il coax, Telecom Italia ci ha rinunciato (progetto Socrate): ci sarà un motivo?
Meno complicato e costoso installare la fibra.
Ciao
Iecu
PS: si nota molto che oggi non ho un c…zo da fare in ufficio? 