Recentemente c’è stata una discussione (sparpagliata un po’ dappertutto in vari thread) riguardo la capacità dei modelli più recenti di liteon rispetto ai più vecchi di fare le scansioni in modo affidabile.
Per evitare di sparpagliare ulteriormente la discussione, meglio farla in un thread a parte
Secondo me questa differenza tra i vari drive conferma il fatto che il TRT è più importante della scansione per verificare la bontà di una masterizzazione.
Comunque c’è una cosa da considerare: se drive diversi danno valori assoluti diversi, ma i risultati sono comunque consistenti, allora anche i drive recenti vanno bene per fare le scansioni.
Per “consistenti” intendo che sebbene i valori assoluti dei PIE e dei PIF siano diversi, comunque tutti i drive mostrano i raggruppamenti dei PIE e PIF sempre nelle stesse aree del disco.
Che poi alla fine è questo quello che conta conoscere su un disco masterizzato: se ci sono aree “sospette” che potrebbero causare molto rapidamente nel tempo errori di lettura del disco. I valori assoluti hanno un’importanza minore, visto che in ogni caso drive diversi hanno capacità di lettura diverse (non ci dimentichiamo che alcuni drive sono capaci di leggere pure i sassi mentre altri leggono a fatica pure i dischi nuovi di zecca).