Beh…io uso 2 drive esterni Iomega da 500 GB e non ho mai avuto nessun problema di velocità , pur riconoscendo che i drive interni sono decisamente più veloci. I Seagate sono drive storici che, a quanto ne so, sono robusti ma non i più veloci. Comunque nelle caratteristiche del box esterno dovrebbe figurare la velocità di rotazione che di solito è di 7200 giri al minuto: da evitare assolutamente un drive da 5400!
Altra cosa: è importante che la porta USB del PC sia del tipo 2 perchè il tipo 1 è decisamente troppo lento.
A proposito, esistono anche dei box con collegamento Firewire che, oltre ad essere più veloci, non risentono di un eventuale intasamento Usb (infatti la largezza di banda Usb viene suddivisa fra tutti i dispositivi collegati e, di solito, all’Usb ci sono collegati la tastiera, il mouse, la stampante e a volte l’audio…tutto ciò potrebbe rallentare il trasferimento dati verso l’HD).
La porta firewire invece, al massimo sarà usata per il collegamento video con una telecamera che raramente potrà intasare la banda anche con l’HD collegato.
Circa la capacità , che non è mai troppa, visto che un 160 GB costa solo poco meno di un 500 GB, perchè non prendere quest’ultimo?
In questo caso converrà partizionarlo in almeno tre sezioni, così da poterlo eventualmente deframmentare più facilmente e, in caso di guasto (
), non tutti i dati andranno persi…
Sempre a tua disposizione, sperando di esserti utile…