Benvenuta nel forum 
Ci sono varie possibilità .
Se il granello di polvere è piccolo, la rotazione del disco potrebbe essere sufficiente a staccarlo e rimuoverlo.In quel caso, non succede nulla al disco che viene masterizzato senza problemi.
Se il granello non si stacca da solo, può succedere che il laser lo attraversa e riesce ugualmente a incidere la superficie dati e quindi a masterizzare con successo il disco, oppure il laser non riesce ad attraversarlo, e in quel caso rimane sul disco una piccola regione che non è stata masterizzata con successo.
In quest’ultimo caso, il disco potrebbe risultare illeggibile, perché una parte dei dati di fatto non è stata scritta e quindi è come se sul disco ci fosse un buco.
Se il laser riesce a scrivere ugualmente il disco, siccome l’incisione non è stata regolare, la superficie dati risulta un po’ “sfocata” nel punto in cui c’era il granello di polvere, per cui potrebbe succedere che il disco venga letto a fatica, ma che comunque il drive riesca a leggerlo tutto.
Il discorso coi graffi è diverso. I graffi sono lesioni più serie sul disco, e se il graffio è sufficientemente profondo da intaccare il colorante che viene inciso dal laser, allora il disco avrà una probabilità altissima di diventare illeggibile in quel punto. Inoltre, i bordi del graffio potrebbero causare la diffrazione del laser anche nelle regioni vicine, e quindi la parte di disco che non viene scritta potrebbe essere più ampia.
In ogni caso, comunque, usare dischi graffiati per masterizzarci su dei dati importanti è una pessima idea. Meglio usarli solo per dei test temporanei.
Per quanto riguarda la polvere, è preferibile non soffiare sul disco, perché qualche gocciolina microscopica di saliva finisce inevitabilmente nel disco, causando lo stesso effetto “copertura” causato dalla polvere. Meglio usare un panno morbido o un fazzolettino di carta (o una bomboletta di aria compressa).