Ecchime 
Mi associo al benvenuto 
[QUOTE=Antigen;2572755]mi serve un masterizzatore esterno da usare come unità principale per:
- masterizzare audio di elevata qualità [/quote]
Questo dipende dall’audio che devi masterizzare: se è di bassa qualità già in partenza, nessun masterizzatore lo potrà trasformare in audio di alta qualità . Un po’ come chi masterizza un CD audio a partire da file mp3: il risultato non sarà mai identico al CD originale.
Qualsiasi drive capace di leggere un disco è in grado di rippare ad "alta qualità ". Nota che ho usato le virgolette. Infatti, c’è sempre la tendenza a ritenere che ci siano drive capaci di rippare “con qualità migliore” di altri. In realtà questa cosa non ha alcun senso. I CD audio non sono affatto diversi dai CD dati, e cioè sono una sequenza di 0 e 1 che il drive legge e copia pari pari sul disco rigido.
Quindi, finché il disco è leggibile, qualsiasi drive sarà capace di trasferire sul computer le tracce audio con la medesima qualità del CD 
Ahi ahi… qui la faccenda si complica. Al momento in commercio non ci sono drive affidabili per fare le scansioni dei CD. Il non plus ultra erano i Plextor cosiddetti “autentici”, cioè prodotti dalla Plextor stessa. I drive marchiati Plextor che si trovano oggi in commercio purtroppo sono prodotti da altre aziende e poi ri-marchiati. Di conseguenza, prendendo un plextor oggi in realtà compreresti un liteon o un LG a un prezzo enormemente maggiorato rispetto al drive originale corrispondente. Quindi non ne vale la pena, anche perché poi le scansioni non potresti farle comunque.
Quindi, se riesci a trovare un Plextor Premium da qualche parte è sicuramente la scelta migliore. Altrimenti devi ripiegare su un liteon con chipset Mediatek.
Il problema è che sebbene i drive liteon siano relativamente facili da trovare, non tutti quelli commercializzati contengono il chipset mediatek, ma quasi tutti quelli reperibili in Europa (per chissà quale ragione assurda poi) contengono un chipset NEC, che è totalmente inadatto per le scansioni.
A peggiorare ulteriormente le cose, quasi mai i negozi specificano le informazioni necessarie per cercare di risalire al chipset montato sul drive (c’è una sigla scritta sull’etichetta del drive o sulla scatola nel caso dei modelli in versioni retail). Quindi in pratica si compra alla cieca senza sapere cosa si prende realmente.
Allo stesso tempo, però, va considerato un particolare un po’… strano 
Infatti, secondo alcuni utenti della sezione internazionale del forum, alcuni drive NEC/Optiarc sono ritenuti attendibili per le scansioni dei CD (ma non per i DVD). Quindi, secondo loro, con uno di questi drive (ma nessuno ha mai fatto una lista precisa di quali modelli specifici) per le scansioni dei CD (ma, ripeto non dei DVD) saresti a posto.
Preferisci comprare online o in un negozio? Online trovi molta più varietà di modelli.
Le due soluzioni sono assolutamente identiche. Quindi scegli tu quella che preferisci 
Come ha già detto Luka, il discorso della velocità che “più bassa è meglio è” non è sempre valido, ma dipende largamente dai dischi usati.
Ed eccoci al nodo principale del discorso 
Il fattore principale nella qualità di scrittura al giorno d’oggi non è il masterizzatore ma i dischi. Usando dischi di provata qualità , come ha già detto Luka, praticamente qualsiasi masterizzatore produce dischi di qualità . Vale lo stesso discorso fatto sopra: nessun drive può trasformare un disco di bassa qualità in un ottimo supporto. Nella sezione internazionale usano un’espressione un po’… colorita per descrivere questo fenomeno: “shit in --> shit out” 
[QUOTE=Antigen;2572755]Per le scansioni cosa mi consigliate come software?
Opti drive control facndo DISC QUALITY va bene?[/quote]
Si, va benissimo 
L’interpretazione delle scansioni è un po’ un terreno minato. Come prima cosa ti suggerisco di leggere la guida di [B]eltranquil[/B] 