Mai fatto questo test anche perchè la batteria non l’ ho mai utilizzata, il notebook ha sempre funzionato attaccato alla rete elettrica.
Leggevo comunque che le porte USB sono cmq instabili “per natura” (nel senso che non sono il massimo per HD, masterizzatori, mentre vanno benone per stampanti, webcam, pennine, scanner), dove per "instabilità " intendo dire che non sono costanti, proprio per il discorso fatto prima, ovvero i colli di bottiglia, perchè magari la CPU è impegnata con altro, ecc… ecc…
Sicuramente è un problema risolto, o comunque migliorato, con le porte USB 3 (delle quali però non dispongo) 
Il vantaggio quindi della porta Firewire è che lavora da sola, staccata dalla CPU; mi sembra di capire quasi come se il masterizzatore fosse SCSI e quindi lavorasse indipendentemente, per conto proprio, cioè senza utilizzare altre risorse del computer ma solo dalla scheda SCSI.
Questo, in effetti, dovrebbe spiegare la migliòria tecnica, ovvero una velocità ridotta (400Mbs firewire contro 480 Mbs della USB - quest’ultima che ricordo essere teorica e non effettiva -) a fronte però di una velocità seppur ridotta di 80 Mbs ma reale e costante.
